La Sala Grande del Castello Inferiore della città di Marostica sta ospitando la personale del prof. Angelo Spagnolo dal titolo “L'essenza della forma”. L'iniziativa, promossa dall'Assessorato alla cultura e coordinata dall'assessore Serena Vivian assieme allo stesso Spagnolo, vede il patrocinio della vicina Bassano del Grappa e del comune di Nove nonché di Argillà Italia, in … Leggi tutto L’essenza della forma di Angelo Spagnolo.
Mese: dicembre 2017
Un’opera d’arte in ceramica contemporanea multimediale: Nicola Boccini al National Museum di Danzica.
Il 2 dicembre 2017 alle ore 18, presso il National Museum di Danzica, dipartimento di Arte Antica, Polonia, è stato presentato in anteprima internazionale, il Giudizio Universale dell’artista derutese Nicola Boccini, un’opera d’arte in ceramica contemporanea multimediale. L’opera formata da pannelli di porcellana è inspirata al celebre dipinto di Hans Memling del 1467 e conservato … Leggi tutto Un’opera d’arte in ceramica contemporanea multimediale: Nicola Boccini al National Museum di Danzica.
La ceramica non va in vacanza: Firenze – Australia.
ser·en·dip·i·ty Il termine serendipità indica la fortuna di fare felici scoperte per puro caso e, anche, il trovare una cosa non cercata e imprevista mentre se ne stava cercando un'altra. Il termine fu coniato in inglese da Horace Walpole (serendipity) nel XVIII secolo, e rientra pertanto nella categoria parole d'autore. Da piccolo sognavo l'Australia. Non … Leggi tutto La ceramica non va in vacanza: Firenze – Australia.
DALL’ORIENTALISMO AL LIBERTY: Trieste capitale delle arti applicate.
In un panorama artistico in cui le grandi moste sono spesso riservate ai soli centri maggiori, Trieste e la nuova gestione del Museo storico di Miramare rappresentano una felice eccezione. Attingendo da una parte alle ricche collezioni proprie e appoggiandosi interamente al Museo di arti applicate di Praga dell'altra, due importanti mostre ospitate nel Castello … Leggi tutto DALL’ORIENTALISMO AL LIBERTY: Trieste capitale delle arti applicate.
“la terra mi ha conquistato”: alla scoperta di Narciso Bresciani
Il termine spagnolo e portoghese conquistadores è comunemente usato per riferirsi agli esploratori ed agli avventurieri che portarono gran parte delle Americhe sotto il controllo dell’impero coloniale spagnolo. Curioso e diverso invece è sentir parlare della terra che conquista l’uomo, perché è questo che è successo a Narciso Bresciani, nato a Pavia e Diplomato all'Accademia … Leggi tutto “la terra mi ha conquistato”: alla scoperta di Narciso Bresciani