Introduzione alla Galleria Kalpa Art Living di Volterra

Siamo lieti di dare il benvenuto sul nostro Blog alla Galleria Kalpa Art Living di Volterra che ci racconta meglio il suo progetto chiamato:

ARGILE ORGANIQUE – IL DIALOGO DELLA CERAMICA

Galleria Kalpa Art Living di Volterra nasce come spazio di promozione dell’arte, con lo scopo di rivalutare e portare in primo piano saperi, esperienze e connessione da e verso la natura.
Voce mancante nel panorama dell’arte contemporanea, Kalpa ha come obiettivo riunire l’artista e il pubblico attraverso l’osservazione, la contemplazione e l’esplorazione del mondo vivente.

La galleria presenta una raffinata scelta di opere in ceramica, presentate nel centro storico di Volterra all’interno del suggestivo Palazzo Bonomini, storica costruzione di origine nobiliare che attraverso un sapiente, imperfetto restauro – e insieme alle opere d’arte – creano un ambiente armonioso  ed emotivo guidando l’osservatore verso la filosofia dell’ART LIVING, l’arte come parte integrante degli ambienti di vita quotidiana.

Kalpa Art Living 02a

ARGILE ORGANIQUE, uno dei progetti della galleria Kalpa, è un sofisticato dialogo tra due artiste delle ceramica: La giapponese Yoshimi Futamura, che vive a Parigi e la italo-francese Sabine Pagliarulo, che vive a Roma.

Entrambe portano i propri lavori in ceramica ad un livello eccezionale di ricerca ed espressione, dimostrando che gres, terracotta e porcellana possono creare sculture visive contemporanee ed evocative. Futamura e Pagliarulo contemplano e re interpretano le forme della natura in modi estremamente profondi e intuitivi, creando un immediato legame emotivo con il mondo vivente, evocando una memoria istintiva della nostra origine e appartenenza. Il loro lavoro è finemente elegante, rimanendo allo stesso tempo crudo, dando spazio alla bellezza dell’imperfezione organica.

Sabine 1

Sabine Pagliarulo è un’artista italo-francese con una profonda passione per l’arte figurativa in tutte le sue applicazioni. Dopo gli studi in Legge, ha deciso di dedicare sé stessa esclusivamente al mondo della scultura e delle ceramiche.

Il suo elemento è la Natura. Da essa Sabine attinge purezza, gravità e semplicità. Traendo ispirazione dalla filosofia giapponese del wabi-sabi, riesce a riformare l’universo donando vita attraverso le imperfezioni delle forme in ceramica, che diventano il segno del processo emotivo da cui sono nate, unendo l’argilla all’estetica essenziale.

Le creazioni di Sabine, come lei stessa spiega, evocano indubbiamente un’immagine di “rinascita”, quasi un rito di ri-appropriazione dell’essere, oggi perso nel vivere quotidiano. L’arte è eletta come mezzo espressivo primario e diventa strumento di vita, capace di rigenerarsi attraverso un processo di consapevolezza delle emozioni che porta l’individuo ad una crescita cognitiva di sé.

Sabine 3

Recentemente Sabine è stata coinvolta in vari progetti di esposizione d’arte contemporanea a Roma nei musei di Pietro Canonica – Villa Borghese, Casina delle Civette – Musei di Villa Torlonia, Museo delle Mura, Museo Orto Botanico. Le sue opere sono state esposte anche in Francia, Finlandia, Svizzera e Giappone.

Sabine 2

“Tout mon travail répond à l’urgence créative d’une émotion, est l’expression subjective d’un langage qui parle “de l’intérieur “, profond et ancestral, la traduction en terre d’une pensée, du besoin de communiquer.

La pièce prend forme par un travail pressant, mais à cette urgence la Terre répond avec son rythme, plus calme, plus lent, qui m’accueille et me protège.”

– Sabine Pagliarulo

 


 

L’artista giapponese della ceramica Yoshimi Futamura vive e lavora in Francia  dal 1986.
I suoi lavori nascono dall’esperienza e dagli studi maturati in Giappone nella Scuola di Seto, dove l’artista ha incontrato i grandi maestri dell’arte della Ceramica.
La sua intuitiva comprensione della materia si connette e si sviluppa attraverso le sue origini, creando un legame tra ceramica e arte di vivere.
Plasmato dalle mani del suo creatore, il lavoro di terracotta rappresenta un invito a scoprire la via dell’immaginazione tattile. Questo per Yoshimi diventa un fulcro, un nuovo spirito che fa eco a quello della terra visto dall’artista come essere in sé ma anche come bene naturale, che porta l’individuo alla condivisione e all’umiltà.

yoshimi 4

La firma inconfondibile del lavoro dell’artista è rintracciabile proprio nell’osservazione di un originario legame con il mondo vivente, spesso dimenticato dall’essere umano.
Queste qualità di vista e tatto, peculiari del ceramista Giapponese, trovano le sue origini in una storia storia secolare liberamente espressa attraverso i suoi lavori, lavori che possono essere letti all’interno del concetto di wabi sabi – imperfetta, incompleta bellezza. L’irregolarità dei suoi pezzi accresce semplicemente la loro qualità meditativa.
Come Yoshimi ci spiega, l’argilla non è un qualunque materiale: è qualcosa di vivo.

yoshimi 5

L’artista utilizza una miscela di argille di gres e una di grezza, granulosa porcellana cotta per creare le sue forme arrotondate e collassate, che appaiono sia di origine vegetale che geologica. Queste forme sono talvolta incrostate di feldspato e arricchite con smalti al cobalto e ossido di ferro all’interno che risulta talvolta iridescente. La trama del suo lavoro può apparire bruciata, schiacciata, sgualcita, carbonizzata o macchiata di granuli sottili.

I lavoro di Yoshimi si trovano nella collezione dell’ Harn Museum of Art, l’AIC Ariana Museum di Ginevra, la galleria d’arte dell’Università di Yale e il Brooklyn Museum.

yoshimi 3

 “When I look at clay, when I touch it, when sometimes I taste it, I try to feel, to sense the secret message of this marvelous material, to understand the power of clay! How can I translate it in my work? And most difficult of all, how can I ensure that this power lives on after my firing? Clay is not just any material, it is something living.”

– Yoshimi Futamura

argile organique small 2020

Testo a cura di Kalpa Art Living, progetto Argile Organique a cura di Olga Niescier

maggiori info:

www.kalpa-art.it

www.instagram.com/kalpaartliving/

www.facebook.com/kalpaartliving/


Contemporary Italian Ceramic – CiC è il primo blog di ceramica diffuso, con uno sguardo alle tradizioni ma sopratutto alle nuove correnti artistiche del panorama Italiano e non. www.contemporaryitalianceramic.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...