JULES E I SUOI AMICI. Ceramica e narrativa per ragazzi intorno a Jules Verne. Un’esperienza didattica nei licei del Veneto.

Da Alice nel paese delle meraviglie al Barone rampante, dagli adattamenti dell’epica classica di Piumini alle fiabe di Esopo, ai racconti di Poe, fino ai capolavori di Tolkien e a testi di paesi lontani in un voluto approccio interculturale: sono molti  i classici della letteratura per bambini e giovani adulti che, affiancati a testi meno noti, fanno da stimolo al progetto intitolato Jules e i suoi amici. Ah, dimenticavamo quasi, non poteva mancare lui, Jules Verne, il capofila a cui è dedicato il titolo. È questo nutrito gruppo di autori e testi che svolgono il ruolo di coprotagonisti in un progetto dedicato a delle scuole superiori della Provincia di Vicenza. Coprotagonisti, dicevamo, in quanto ad affiancare i volumi, per lo più illustrati, sono opere in ceramica di artisti contemporanei. Letteratura illustrata e scultura in ceramica diventano quindi gli ingredienti di un incontro che spera di avvicinare fasce sempre più grandi di studenti ad argomenti che potrebbero a prima vista sembrare ostici.

Ma se i volumi godono di illustrazioni appositamente pensate per il testo stesso, le sculture in ceramica sono in realtà opere realizzate precedentemente e scelte seguendo un altro criterio, lasciandosi cioè semplicemente trascinare da uno spunto o da una suggestione, mentre solo più raramente sono appositamente commissionate o ispirate dal tema, come nel caso dei Petali di Silvia Granata per la Britta in bicicletta della Lindgren.

1 Granata Lindren

In un momento in cui le immagini scorrono sempre più veloci, per non dire frenetiche, si è deciso invece di proporre agli studenti illustrazioni estremamente curate e opere in ceramica che fanno loro da pendant alternando spesso gli stili in un voluto corto circuito di registri linguistici, se così li possiamo chiamare. Ecco che ai toni epici dell’Omero narrato da Laura Orvieto fa da contrappunto l’approccio dissacratore di Andrea Salvatori;

2. 1 salvatori

alla narrativa di Tolkien si affianca l’arte minimale di Jack Sal e le mirabolanti avventure di Percy Jackson sono sovrastate dal criptico sguardo di una medusa di Mirco Denicolo’.

3.1 denicolo

Il viaggio di Astolfo sulla luna, presentatoci nella magistrale illustrazione di Dorè, sembra essere fatto con l‘aiuto del sestante di Antonio Buonfiglio e delle mappe celesti di Antonio Taschini;

4

 

5

mentre l’ambientazione giapponese ricostruita da Edouard Peisson trova un prolungamento nelle ciotole di Kohei Ota, la scatola da tè di Sebastiano Allegrini e l’alzata con bicchieri da sakè di Annalia Amedeo.

6

Fonte inesauribile di ispirazione per volumi illustrati, il Pinocchio di Collodi è affiancato da uno Zoofita di Rebecca Mäder e da una scultura di Marcello Pucci.

7

 

Non mancano infine spunti alla riflessione a cui concorrono un classico come il Jekyll & Hide illustrato da Mattotti e gli anacronismi di En tout cas con immagini di lord su tacchi a spillo e bambine in crinolina con fucili automatici in mano.

8

Un progetto articolato, quello presentato, che vede nei ragazzi i destinatari e gli artefici al tempo stesso infatti, una volta forniti loro volumi ed opere in ceramica, è loro compito allestire piccole scenografie e documentarle poi in scatti fotografici o brevi riprese cinematografiche. Ecco quindi che gli studenti del liceo artistico Boscardin di Vicenza mettono alla prova le competenze acquisite nel loro corso di studi in un progetto destinato in primo luogo ai loro compagni. Ad inizio dell’anno scolastico 2019 – 2020 si presenta quindi il numero zero di quello che si auspica possa essere un progetto di durata pluriennale e che si pubblicizza qui allo scopo di sollecitare l’interesse del maggior numero possibile di artisti.

L’invito è lanciato, attendiamo risposte!!

9

 

Testo di Domenico Iaracà.

Foto a cura degli studenti del Liceo Artistico Boscardin, Vicenza.


Contemporary Italian Ceramic – CiC è il primo blog di ceramica diffuso, con uno sguardo alle tradizioni ma sopratutto alle nuove correnti artistiche del panorama Italiano e non. www.contemporaryitalianceramic.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...