Macro Asilo – Yvonne Ekmann e l’OPERA PUBBLICA!

Il tempo finalmente comincia a migliorare ma, sebbene ci siano le sdraio e sia domenica, non siamo al mare ma a fare una visita al MACRO ASILO, ma cos’è il macro asilo?!?

Per chi ancora non lo sapesse è un progetto sperimentale che caratterizza il Museo Macro di via Nizza ( museo dell’arte contemporanea di Roma ), per 15 mesi, ovvero fino al 31 dicembre 2019. Il nuovo dispositivo ideato da Giorgio de Finis, curatore del progetto, trasforma l’intero museo in un vero e proprio organismo vivente, “ospitale” e relazionale, che invita all’incontro e alla collaborazione persone, saperi e discipline in una logica di costante apertura e partecipazione della città e del pubblico. L’ingresso è, infatti, libero per tutti.

yvonne14 (1 di 1)IMG_0080IMG_00802019yvonne14

All’interno delle tante iniziative ed artisti che si sono alternati e che si alterneranno in questo spazio che sembra essere rinato, c’è anche Yvonne Ekmann con il suo progetto: OPERA PUBBLICA.

yvonne17 (1 di 1)_MG_0088_MG_00882019yvonne17

Yvonne Ekman di provenienza nord europea, vive e lavora da molto tempo a Roma. Professionalmente si occupa di musica e di ceramica. Come ceramista ha orientato la sua attività verso la scultura elaborando le caratteristiche plastiche dell’argilla. Ha partecipato a laboratori in Francia, Inghilterra e Italia sviluppando un suo stile che coniuga una ricerca sulla forma e sui colori con una sensibilità alle tematiche civili e sociali. Spesso adopera la tecnica di cottura “raku”.Negli ultimi anni ha sviluppato un interesse per la land art creando alcune installazioni.

OPERA PUBBLICA è un progetto di opera d’arte partecipata e collettiva, tutti infatti, potranno disegnare e colorare centinaia di tessere ceramiche create dall’artista, che andranno a comporre un’unica installazione finale.

yvonne4 (1 di 1)_MG_0029_MG_00292019yvonne4

Appena arrivato al Laboratorio del Macro Asilo trovo Yvonne alle prese con diverse persone che stanno colorando le loro tessere in ceramica, sono visitatori del museo che ignari del progetto fino a pochi minuti prima, si cimentano felici di essere loro stessi autori artisti, di un’opera che sarà esposta all’interno del museo stesso.

yvonne11 (1 di 1)_MG_0067_MG_00672019yvonne11yvonne7 (1 di 1)IMG_0045IMG_00452019yvonne7yvonne12 (1 di 1)_MG_0068_MG_00682019yvonne12yvonne5 (1 di 1)IMG_0038IMG_00382019yvonne5

Sono davvero colpito da quanto questa iniziativa arrivi in maniera semplice e diretta alle persone, bambini e adulti si mettono al lavoro ed anche io decido di lasciare il mio contributo così pensando a cosa rappresentare sulla mia tessera ( ne è concessa solo una a persona da regolamento ) decido di mettere un segno, che resti come effige della mia presenza tra le tantissime tessere già disegnate, ma anche come segno dell’amicizia che mi lega ad Yvonne, cosi imprimo semplicemente la mia impronta digitale, (oggi sono il n° 374), in fondo la ritengo molto personale e ovviamente unica!

yvonne3 (1 di 1)_MG_0025_MG_00252019yvonne3All’interno del Macro Asilo sono molte le cose da vedere, gli atelier in particolare sono sempre interessanti, tra installazione e laboratorio creativo, puoi incontrare l’artista che lavora al suo progetto per una settimana, puoi parlarci, vederlo all’azione, sentire il suono dei pennelli sulla tela, o l’odore dei materiale che utilizza come medium espressivo.yvonne15 (1 di 1)IMG_0081IMG_00812019yvonne15yvonne13 (1 di 1)IMG_0072IMG_00722019yvonne13

Opera Pubblica di Yvonne Ekmann è un invito aperto a tutti ma chi conosce Yvonne o semplicemente chi pratica un’attività con l’argilla, non può perdere questo appuntamento importante, né può perdere l’occasione di visitare il Macro Asilo e le tantissime attività in programma che hanno ridato vita a questo museo di arte contemporanea, per cui vi invito a visitarlo e sopratutto a lasciare anche voi una testimonianza in questa opera pubblica collettiva!

yvonne1 (1 di 1)_MG_0033_MG_00332019yvonne1

Testo e foto: Evandro Gabrieli


Contemporary Italian Ceramic – CiC è il primo blog di ceramica diffuso, con uno sguardo alle tradizioni ma sopratutto alle nuove correnti artistiche del panorama Italiano e non. www.contemporaryitalianceramic.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...