Antonia Campi e Paolo Demo: due idee di design in mostra al museo di Laveno.

Sono due idee di design naturalmente diverse quelle che presenta il MIDeC: un nuovo allestimento della sala dedicata ad Antonia Campi, con i capolavori che hanno segnato la sua lunga carriera, e, nelle sale accanto, un Focus su Paolo Demo.

Debito omaggio ad Antonia Campi, ad un anno dalla morte e in previsione del centenario della nascita, il Museo dà prova della sua vitalità con una selezione del suo ricco patrimonio  coinvolgendo partner pubblici e privati. Il concorrere dei contributi dà quindi vita ad un risultato eccellente legato ai più moderni criteri museografici. La Sala Campi, ora nuovamente allestita, permette così di cogliere appieno la portata rivoluzionaria di una vera e propria interprete del design  dal valore internazionalmente riconosciuto.

Antonia Campi, Portaombrelli Spaziale C 33, 1949
Antonia Campi, Portalampada C420, 1955

Museo nominalmente intestato alla design internazionale, il MIDeC trova nell’eccellenza italiana Il suo vero motivo di vanto. E non sono solo il ricco patrimonio, le pregevoli collezioni e l’ancor più vasto giacimento dei magazzini a  venir messi in mostra. Come detto, c’è uno sguardo  proiettato avanti. Il concorso dedicato al design contemporaneo permette infatti di sondare e premiare le più recenti tendenze del design. Dopo il terzo premio ottenuto nel  Primo concorso MIDeC  del designo ceramico, Paolo Demo torna negli stessi spazi con un selezione della sua produzione. Se nel 2019 la sua collaborazione con Angelo Zilio aveva dato vita a Sbuff, un bollitore di ceramica pirolitica, ad un anno di distanza lo sguardo può spaziare non solo su anni di ricerca di oggetti dedicati alla casa e all’ufficio ma anche sugli ultimi nati di Demo Design Studio & Ceramics.

Paolo Demo, La casa nuova
Paolo Demo, Pull Lovers

Dando prova di una inventiva non comune,  la sua ricerca si arricchisce di una nuova serie dal nome Sexxxramics. L’ammiccante richiamo del nome della serie colloca le sue produzioni a metà tra oggetto per la casa e il piacere individuale. E dopo questo primo fortunato approccio, altri ne seguiranno nella stessa serie. Anche dopo la mostra di Laveno, faremo quindi questa ricerca oggetto della nostra attenzione.

A cura di Domenico Iaracà.


Contemporary Italian Ceramic – CiC è il primo blog di ceramica diffuso, con uno sguardo alle tradizioni ma sopratutto alle nuove correnti artistiche del panorama Italiano e non. www.contemporaryitalianceramic.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...