Approda a Milano presso lo SPAZIO NIBE l’installazione collettiva itinerante: “La Ceramica in Circolo”

E’ sempre più raro imbattersi in una mostra collettiva della quale poi si conservi un ricordo nitido, questo accade perché spesso e volentieri più che destare un piacevole interesse, una curiosità d’indagine, capita invece di trovarsi difronte a opere scelte/esposte in maniera poco adeguata, senza una comunicazione chiara o, peggio ancora, senza che abbiano un dialogo fra di loro.

senza titolo-12020181-senza titolo-120

Il vincolo che accomuna gli artisti selezionati per l’installazione La Ceramica in Circolo è la forma circolare, una sorta di fascia chiusa ad anello. Con questa forma circolare l’artista esprime la propria idea e sensibilità ma, a differenza di quanto avvenuto in occasione dell’installazione collettiva CUBE compressi (Argillà Italia 2016), c’è la possibilità di poter guardare anche “attraverso la ceramica” non solo metaforicamente.

senza titolo-10820182-senza titolo-108

Dal tema del cubo si è quindi passati a quello del cerchio, esso infatti rappresenta un codice di geometria esistenziale che varrebbe la pena riscoprire. Dal circolo nulla resta escluso. Ogni punto è equidistante dal centro. È conchiuso, eppure la sua percorribilità appare infinita. Si “svolge”, eppure ritorna su se stesso.

senza titolo-10920183-senza titolo-109

E che forma ha, se non circolare, questa materia ceramica che ri-nasce e ri-muore restando sempre se stessa e che, in maniera costante, accompagna l’uomo ma che cambia con l’uomo stesso?

senza titolo-11020184-senza titolo-110

Un senso di democrazia a cui l’artista è invitato a confrontarsi ed esprimersi attraverso un nuovo minimo comune denominatore, ponendosi così ad una distanza equa dalla sua possibile creazione. Proposto da Evandro Gabrieli e Gabriella Sacchi, supportato da Keramos Associazione Culturale (Roma) e Laboratorio NIBE di Gabriella Sacchi (Milano), promosso da CiE (Ceramica in Espansione) e CiC (Contemporary Italian Ceramics), è stato presentato in anteprima a Faenza, in occasione di Argillà Italia 2018 poi a Bassano del Grappa presso la Chiesetta dell’Angelo grazie alla collaborazione con Lampi Creativi di Fabiola Scremin e Marco Maria Polloniato e per ora si concluderà con la terza tappa di Milano, presso il Laboratorio/Spazio Nibe di Gabriella Sacchi nel mese di novembre.

senza titolo-12720189-senza titolo-127

La Ceramica in Circolo ha, non solo l’intento di dare visibilità attraverso la realizzazione di un’opera ceramica tridimensionale, ma anche lo scopo di fotografare e di riflettere sul mondo della ceramica contemporanea, interrogandosi su alcune questioni:
•    qual è la ceramica in circolo oggi?
•    qual è il modo in cui gli artisti la rappresentano o se ne sentono rappresentati?
•    quali sono le tecniche e i messaggi che contiene?
•    cosa si è perso, modificato o cambiato nel modo di utilizzare questo materiale che da sempre accompagna l’uomo?

senza titolo-93LA CERAMICA IN CIRCOLO FOTO EVANDRO

Gli artisti selezionati sono stati: fabio amoroso • elisa belardinelli • narciso bresciani • roberto cambi • evandro casadio • roberto castellano • mirco denicolò • yvonne ekman • benedetto ferraro • silvia granata • tiziana grandi • elvira keller • sara kirschen • livia marasso • lidia marti • emanuela mastria • michela minotti • rita miranda • olivia monti arduini • roberta oppedisano •  sabine pagliarulo • brenno pesci • bianca piva • carlo pizzichini • antonio pugliese • karin putschgrassi • attilio quintili • mara ruzza • roberta sama • laura scopa • antonio taschini • terrapintada • maurizio tittarelli rubboli • angelica tulimiero • valentina viganò.

IMG_7349

L’installazione che ha avuto il patrocinio del MIC, vanta anche un catalogo cartaceo con testi di Domenico Iaracà:” … nel panorama ceramico nazionale torna una selezione di artisti che si cimentano con un tema suggerito loro: il cubo come simbolo di compressione nella prima occasione e, quest’anno, il cerchio. Emblema per eccellenza di ciclicità, del ripetersi delle stagioni e della vita che si rinnova, il cerchio è pretesto formale e stimolo alla riflessione intorno al quale inventiva e capacità tecniche di molti ceramisti si son messi alla prova dimostrando, ancora una volta, l’attrazione esercitata dal confronto e il legittimo desiderio di condivisione.”;

IMG_7354

e Lorenzo Fiorucci: “.. La ceramica oggi vive una stagione di rinnovato interesse e forse frizzante vivacità, come non mai. Fioriscono eventi espositivi che indagano lo sviluppo di questo medium eppure è quanto mai urgente la necessità di tornare a porsi domande. Su questo fronte il progetto La Ceramica in Circolo proposto da Evandro Gabrieli e Gabriella Sacchi può essere dirimente; affrontare periodicamente le forme elementari che costruiscono le geometrie dell’universo, come il cerchio o quelle più terrene come il cubo, è un modo certo giocoso, ma serio, per porre questioni non solo in termini di attualità, indagando quali sono le tipologie in circolazione oggi, ma anche più strettamente filosofico esistenziale che da sempre appartengono come sfida irrinunciabile all’artista in ogni tempo.” 

IMG_7355

La terza tappa dell’installazione sarà visitabile a Milano presso lo Spazio Nibe di Gabriella Sacchi che ha condiviso il progetto e la sua realizzazione; l’inaugurazione: venerdì 30 novembre 18.00-21.00.; gli orari mostra: 15.00-19.00 da lunedì a venerdì o su appuntamento e sarà visitabile fino a venerdì 21 dicembre.

IMG_7357

Foto: Evandro Gabrieli – Lampi Creativi

Testo: Evandro Gabrieli


Contemporary Italian Ceramic – CiC è il primo blog di ceramica diffuso, con uno sguardo alle tradizioni ma sopratutto alle nuove correnti artistiche del panorama Italiano e non. www.contemporaryitalianceramic.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...