Quando l’informazione ceramica si fa in 3: WEB – LIBRI – RIVISTE.

Chi pratica un’attività continuativa con l’argilla o chi semplicemente si avvicina per passione a questa materia, prima o poi avrà sentito l’esigenza della ricerca di un testo di riferimento, che sia un libro, una rivista, un portale web come (https://www.ceramics.it/ita/) a cura di Danilo Rigon o semplicemente  un blog come questo poco importa, l’importante è che ci sia!

ceramics

Il “ceramista” per molto tempo è stato immaginato come una figura che lavorava in solitaria, (e forse così è stato), nella tana del suo laboratorio con i vari segreti tecnici da custodire gelosamente e la sua ricerca intima, ma poi tutto è cambiato!

L’era del digitale ha sdoganato anche quest’ultima roccaforte grazie a facebook, pinterst e youtube (grossa fonte di tutorial sulla ceramica), il confronto e la divulgazione delle informazioni sono state largamente amplificate e molti artisti si sono interconnessi attraverso la rete.

facebook

Sebbene da molti criticata, la piattaforma digitale di facebook è andata a sostituire quella rete di collegamento ufficiale che in Italia, per chi fa ceramica, è sempre mancata.

Tutto ciò ha favorito il confronto, la diffusione di informazioni, di materiale fotografico, ma sembra essere l’Inghilterra a detenere un primato di buone intenzioni, loro a differenza di noi, sembrano essere molto più organizzati, esiste addirittura un libro specifico: “The Ceramic Book”, che è una sorta di censimento di chi pratica un’attività con l’argilla, un indirizzario, un albo dei ceramisti riconosciuti, un tentativo che in italia ha trovato luogo nel movimento di Ceramica in Espansione (https://ceramicainespansione.wordpress.com/) senza però sfociare un libro .

51BZ58KQhqL._SX379_BO1,204,203,200_

Cattuasasara

A caldeggiare questa corrente divulgativa e di condivisione hanno contribuito anche i vari siti specializzati tipo (https://digitalfire.com/index.php) una vera e propria risorsa per chi costruisce gli smalti ceramici da solo, dove poter confrontare le materie prime attraverso la composizione o semplicemente compararle là dove non siano reperibili nel continente di residenza.

Cattura

In Italia purtroppo, i testi dedicati alla ceramica non sembrano mai essere abbastanza per chi ha sete di conoscenza. Impossibile non citare Nino Caruso che tanto ci ha lasciato attraverso le sue pubblicazioni, basti pensare al manuale “Ceramica Viva, pubblicato da Hoepli nel 1979 o in “Ceramica Raku”, fin all’ultimo testo  fresco di stampa di Edoardo Pilia: “Ceramica artistica, materiali tecnica e storia” acquistabile su Amazon.it dove è anche possibile trovare molti testi in lingua inglese e qualcuno anche tradotto in versione italiana.

41WVDmZCjWL._SX384_BO1,204,203,200_

Importante anche segnalare la prima traduzione in italiano del libro “A potter  book” che diventa “Il libro del ceramista” di Bernard Leach edito da Libreria editrice fiorentina a cura di Arte della Ceramica Ass. dei ceramisti (http://www.artedellaceramica.net/).

13891888_1128556493890719_6931917411332360803_n

Ma a colmare la sete di informazioni e a sostenere la divulgazione di quest’arte sono sopratutto le riviste dedicate del settore; fondata da Silvia Imperiale (http://www.linkarte.it/) nel 2008, ricoprendone fino al 2011 la carica di direttore,  la rivista La ceramica in Italia e nel mondo (http://laceramicainitalia.com/) è l’ultima nata in Italia, si presenta come una rivista specializzata innovativa, cosmopolita, ricca in contenuti, vibrante e dinamica, con uno sguardo alle tradizioni ceramiche ma anche alle nuove correnti. Attualmente la rivista è in fase di riassetto e i lettori affezionati sono in trepida attesa di leggere ciò in cui evolverà.

Caattura

Mentre a mantenere il primato di longevità, con più di sei lustri di storia è un’altra testata giornalistica facente capo al gruppo editoriale Ediemme (http://www.emil.it/), con sede in Sicilia, possiede infatti La Ceramica Moderna e Antica: si tratta di un periodico d’informazione tecnica e culturale, un punto di riferimento da anni per tutti coloro che operano in questo settore ed anche: D’A, la prima rivista italiana dedicata all’artigianato in tutte le sue forme, sia tradizionali che moderne, e alle arti applicate decorative, fondata e diretta da Giovanni Mirulla. Questo gruppo editoriale vocato all’artigianato e alle arti applicate e decorative, vuole confermare di essere “la testata” della ceramica italiana, sia essa scultura, pezzo unico, oggetto d’uso, d’arredo o di design.

Cattuffra

ICMEA-

Ad occuparsi di ceramica è presente anche la rivista Archivio (http://www.artistipernuvolari.it/) con una tiratura piu contenuta rispetto alle precedenti, con direzione a cura di Arianna Sartori (stampata in b/n) si presenta anche questa come un mensile di arte, cultura, antiquariato e collezionismo con sede a Mantova.

Personalmente ho sempre sostenuto attivamente le riviste ed esorto tutti a farlo. Acquisto regolarmente i libri quando ne escono di nuovi ed in ultimo utilizzo la rete (come per questo blog che state leggendo) perchè sono fortemente convinto che condividere e divulgare rendono ancor più viva questa materia, stimolano il confronto e incentivano le idee e sono sicuro di non essere il solo a pensarla così….

Testo di: Evandro Gabrieli

Grazie a:

Giovanni Mirulla La ceramica in Italia e nel mondo (http://laceramicainitalia.com/)

Danilo Rigon https://www.ceramics.it/ita/

La ceramica in Italia e nel mondo (http://laceramicainitalia.com/)

Ass. Arte della Ceramica – Firenze http://www.artedellaceramica.net/

Silvia Imperiale http://www.linkarte.it/

https://ceramicainespansione.wordpress.com/


Contemporary Italian Ceramic – CiC è il primo blog di ceramica diffuso, con uno sguardo alle tradizioni ma sopratutto alle nuove correnti artistiche del panorama Italiano e non. www.contemporaryitalianceramic.com

2 pensieri su “Quando l’informazione ceramica si fa in 3: WEB – LIBRI – RIVISTE.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...