Tra MINE ANTIUOMO e il MOVIMENTO DEI GHIACCIAI ecco la Scultura Ceramica a Roma

Andrea CarusoEraldo Chiucchiù

Si è aperta pochi giorni fa a Roma la mostra di Scultura Ceramica che vede coinvolti Andrea Caruso ed Eraldo Chiucchiù a cura di Marinella Caputo: “ i lavori scultorei dei due artisti pur risultando molto diversi nella definizione formale e nell’intenzione poetica, riescono tuttavia a interagire visivamente, integrandosi con armonia nello spazio in cui vengono installati. Inoltre entrambi condividono l’impegno della ceramica come mezzo espressivo, scelto perché ritenuto adatto a trasmettere la propria visione della realtà e la forza dell’immaginario“.

Eraldo Chiucchiù Andrea Caruso

Le sculture di Andrea Caruso traducono in ceramica la forma della mina, del tipo più noto e emblematico, cioè l’ordigno bellico in uso durante l’ultima guerra mondiale che per decenni si è continuato a ritrovare in vasta concentrazione nelle campagne italiane.

La scelta di oggetti del genere, che possiedono di per se un’intensa connotazione plastica, comporta un messaggio che trascende l’ambito estetico, intrecciandosi alle riflessioni e alle denunce che recentemente hanno condotto alla messa al bando delle mine terresti.

Diversa invece la tematica affrontata da Eraldo Chiucchiù, che continuando nell’ambito tematico già affrontato in cicli come Endogena e Geminazioni, riprende l’esplorazione della materia che si trasforma attraverso il dinamismo dei processi geologici. Mentre nei lavori precedenti tendeva ad evocare l’effetto delle produzioni magmatiche o la formazione dei cristalli, quelli attuali rimandano al movimento dei ghiacciai, suscitando particolari esiti suggestivi nella complessità dell’articolazione volumetrica.

La mostra è visitabile dal’ 8 al 29 NOVEMBRE 2017
Via del Vantaggio 39, Roma.

MARTEDI-VENERDI 15.00-19.00

SABATO 15.00-20.00
DOMENICA E LUNEDì CHIUSO

Un pensiero su “Tra MINE ANTIUOMO e il MOVIMENTO DEI GHIACCIAI ecco la Scultura Ceramica a Roma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...