Meglio di ceramica!

banana

MEGLIO DI CERAMICA.

Il mondo è oramai pieno di materie plastiche, sulla terra, nei mari e nell’aria. La plastica ha cominciato a degradarsi e per l’azione degli elementi, sminuzzarsi in micro particelle che sono già entrate nell’alimentazione di molti pesci che le scambiano per plancton. Così la plastica viene assorbita dall’organismo di questi pesci e al vertice della catena alimentare anche dall’uomo.
Per ulteriori approfondimenti: http://gaianews.it/ambiente/la-plastica-entra-nella-catena-alimentare

COSA C’ENTRA LA CERAMICA IN TUTTO QUESTO?

Semplice, se si cominciasse ad utilizzare contenitori in ceramica al posto della plastica tutto questo non succederebbe, avendo un gran ritorno in salute per l’ambiente e per l’uomo. Certo che se cominciassimo ad usare la ceramica al posto della plastica, dovremo anche abbandonare l’idea dell’usa e getta. Già in molte mense si sono adottati i piatti in ceramica, il costo è solo iniziale ma poi viene recuperato nel tempo, inoltre la ceramica è inodore e insapore e non reagisce a contatto con i cibi, al contrario della plastica che a contatto con cibi caldi reagisce rilasciando alcuni elementi.

COSA PUO’ ESSERE FATTO IN CERAMICA?

Molti sono i contenitori in ceramica che potrebbero sostituire la plastica, ma centinaia sono gli altri prodotti sostituibili, come ad esempio le prese di corrente, gli interruttori, i vasi da giardino o da casa e molti altri che non sto ad elencare, senza parlare naturalmente dei rivestimenti ceramici che purtroppo da anni vengono rimpiazzati da superfici in resina.

LA CERAMICA AIUTA L’ECONOMIA?

Un altro vantaggio nell’uso della ceramica è quello che avendo bisogno di molta manualità incrementa il lavoro e se utilizziamo delle ceramiche prodotte artigianalmente, allora l’incremento è sbalorditivo, certo costa di più un piatto in ceramica, ma i vantaggi sono altrettanto preziosi ed inoltre se compriamo da artigiani locali la spesa sarebbe anche a km 0. Gli oggetti in plastica invece sono prodotti da industrie che con l’utilizzo di processi produttivi automatizzati riducono la manodopera al minimo.

CHE FINE FA LA CERAMICA QUANDO SI ROMPE?

La ceramica viene macinata e riciclata come materiale inerte.

I materiali inerti riciclati trovano impiego come aggregati per la realizzazione di strade, riempimenti e colmate, e come sabbia, pietrisco e ghiaia per l’industria ceramica e quella edile. Pertanto nessun danno all’ambiente.

Testo di: Danilo Rigon   www.ceramics.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...