A Roma fra il Campidoglio e il Ghetto Ebraico c.r.e.t.a. Rome, il sogno realizzato dell’artista Paolo Porelli e di Lori-Ann Touchette

Ho conosciuto Paolo Porelli e Lori-Ann Touchette qualche anno fa per merito del maestro Nino Caruso che ha caldeggiato il nostro incontro. Il progetto C.r.e.t.a. Rome era ai suoi albori, loro entusiasti di quanto stavano realizzando mi hanno subito portato nella sede di cui da poco erano entrati in possesso, proprio nel centro di Roma, fra il Campidoglio e il Ghetto Ebraico! Meraviglia, stavano realizzando il loro sogno!

corso universitario

E’ da tempo che pensavo di condividere questa bella storia, ed ecco qui una buona occasione con CIC, il risultato di una breve intervista per far conoscere questa bella realtà italo-americana, è il racconto di un’ impresa impegnativa ma decisamente ricca di meriti e apprezzamenti per questa coppia di appassionati per cui seppur con non poche fatiche è stato possibile realizzare un sogno a conferma che se ispirati da passione e tenacia: “volere è potere”!

Past & Present 4 anni di artisti in residenza 2016

Paolo inizia così il suo racconto:

CRETA ROME nasce come somma di intenzioni convergenti in un progetto unitario avendo come comune denominatore la ceramica. Durante il mio soggiorno all’Archie Bray Foundation, la più antica residenza di ceramica degli stati uniti, un posto carico di energia e di passione per l’arte ceramica, siamo stati ispirati dall’idea di fondare una residenza a Roma. Nella nostra città, avremmo dato la possibilità agli artisti internazionali di trascorrere un soggiorno portando avanti il loro lavoro, stando immersi nel patrimonio culturale che rappresenta. Ci sembrava l’eccellenza italiana più importante da offrire. Prima comunque siamo passati da Nino Caruso per chiedere la sua benedizione sia per l’autorità che rappresentava e sia perché dal ’65 al ‘85 lui aveva gestito la prima residenza internazionale d’artista a Roma proprio a San Salvatore in Lauro. Così alla nostra domanda ci rispose: “cosa state aspettando”.

Il nome venne a Lori-Ann che una mattina si alzò con la parola in bocca “CRETA ROME”, un omaggio all’argilla che funziona anche come un acronimo in inglese, Ceramics. Residencies. Exibitions. Teaching & the Arts. Non ci furono dubbi erano i nostri scopi principali. Entrambi insegniamo da tanti anni e la didattica è stata sempre una nostra prerogativa. Esporre i lavori degli artisti in residenza e fare dimostrazioni e open studio è stato un atto conseguente e anche il modo per far vivere CRETA ROME nel contesto sociale e interagire con il pubblico. Inserire la ceramica nel grande circuito dell’arte contemporanea togliendola da un certo “autismo” in cui ha la tendenza a ricadere è uno degli impegni consapevoli che sta generando la rinascenza attuale della ceramica e che tutti dobbiamo tenere presente.

vernissage nov 2017

Per la sede, la scelta non poteva che cadere sul centro storico, immerso nel patrimonio monumentale della città. Fra il Campidoglio ed il Ghetto ebraico, abbiamo creato un laboratorio/galleria d’arte sempre in evoluzione. Finora dopo 5 anni di attività costante crediamo di aver superato la fase sperimentale e collaudato le attività, cercando di mantenere alta la qualità delle proposte facendo fronte ai costi di gestione. In questi anni abbiamo avuto più di cento artisti in residenza da tutto il mondo. Io e Lori-Ann lavoriamo su due fronti diversi ma sempre spalla a spalla. Lei è il braccio informatico e mantiene le relazioni prendendo cura di ogni aspetto necessario alla gestione. Io ho sott’occhio l’organizzazione pratica dello studio, sono il curatore delle mostre e agevolo gli artisti nel loro lavoro. In più quando si presenta l’occasione ci collaboro, smaltando a lustro alcune loro opere oppure inserendo un loro elemento nelle mie sculture. Oltre alle nostre ormai consuete attività di scuola e residenza stiamo progettando l’aumento dei workshops e lo sviluppo dell’interazione con programmi universitari internazionali perché riteniamo queste attività in forte espansione. Paolo Porelli è un artista,scultore pittore ceramista italiano riconosciuto e apprezzato per le sue opere presenti in diverse collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero, Lori-Ann, sua moglie, è una archeologa americana che vive con lui a Roma dal 1997, insegnante di storia dell’arte, tiene conferenze sull’arte anche per studenti che provengono dalle Università americane per stage e master, scrive su numerose riviste di cultura e di arte.

dimostrazione di Gerit Grimm

Testo e foto a cura di:Silvia Imperiale


Contemporary Italian Ceramic – CiC è il primo blog di ceramica diffuso, con uno sguardo alle tradizioni ma sopratutto alle nuove correnti artistiche del panorama Italiano e non. www.contemporaryitalianceramic.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...