Artisti della Ceramica alla Fornace Pasquinucci – Capraia Fiorentina

La ceramica sta assumendo una sua collocazione sempre più diffusa nell’arte contemporanea, sia in ambito nazionale che internazionale. Non solo grazie alle incursioni da parte di artisti normalmente attivi con altri materiali, ma ad una maggior consapevolezza delle potenzialità espressive da parte di chi questa materia la utilizza con maestria.

IMG_4988
L’ultima edizione della Biennale di Venezia, di Documenta a Kassel o la presenza ceramica nelle fiere d’arte internazionali, mostrano un approccio ben diverso da quello del tradizionale artigiano ceramista: la tecnica è certamente rilevante, ma non determinante.

Fornace Pasquinucci-fronte-IMG_5107

Se il fine ultimo dell’artista è quello di fissare un’idea e far smuovere le coscienze, a volte creando scalpore e polemica, allora è necessario rendere il manufatto un medium per arrivare al pubblico, non un semplice orpello decorativo per le case. Al tempo stesso non va dimenticato che quella finalità espressiva deve confrontarsi con i gusti del presente, poiché un’opera che rimane sconosciuta e chiusa nel laboratorio dove è stata realizzata, resta mera portatrice di un messaggio in nuce. A voler essere pragmaticamente diretti, quell’opera deve anche confrontarsi con un mercato fatto di stili, discipline, idee, confronti e scontri in un’epoca in cui la comunicazione, specialmente visiva, domina incontrastata a cominciare dagli schermi dei telefonini.

IMG_4993

L’arte trae la sua ispirazione dalla vita, sociale, politica e personale, dalla natura e dall’urbano, dalla tradizione e dalla tecnologia in un continuo scambio reciproco.

In questo contesto si inseriscono gli artisti presenti alla Fornace Pasquinucci: una selezione di opere che toccano varie tecniche e modalità espressive grazie ad autori da tutta Italia avviati verso una maturità artistica accanto all’omaggio alla figura di Alberto Cavallini, il Caba.

IMG_5042

IMG_5038

Se l’attività di Cavallini è sempre stata improntata alla condivisione e al lavoro comunitario, radicato nell’ironia stemperata su terracotta ingobbiata, gli artisti più giovani si prodigano in una ricerca espressiva votata allo studio personale, alla sperimentazione e al reinventare il passato.

IMG_5066

IMG_5052
È questo il caso di Licia Cicala che dal calore campano ha spostato il suo asse di interesse a Milano; anche grazie alla formazione da architetto, riprende e sintetizza le forme geometriche essenziali riscontrabili in natura con terre nude ad alta temperatura.
L’occhio indagatore nel quotidiano e l’evocazione dei ricordi sono la cifra espressiva di Sara Dario, veneziana trapiantata in terra toscana. Con la sua personalissima tecnica fotoceramica, frutto di lunghe sperimentazioni su gres e porcellana, riesce a circoscrivere storie universali.

Toscano doc e attento conoscitore della tecnica a lustro è Maurizio Mastromatteo. La sua ricerca, avviatasi tra pittura e mosaico, ha trovato nella figura umana il soggetto d’eccellenza: figure simboliche decorate in maniera quasi ossessiva in una realtà a metà tra realtà e sogno.

IMG_5087

IMG_5086
Si muove con maggiore sicurezza nella reinterpretazione di stilemi di matrice orientale Simone Negri, rivedendo atemporalmente l’aspetto con il sentire pragmatico delle lezioni nordiche. Le sue forme solide e nette si stagliano con forza nel presente rievocando funzionalità sacrali e accogliendo una sintesi compositiva di grande impatto.

Anche attraverso di loro la ceramica italiana si reinventa, cogliendo spunti della tradizione, ma soprattutto volgendo lo sguardo al mondo contemporaneo.

IMG_5032cut

IMG_4996

IMG_4958

 

Testo e foto a cura di Lampi Creativi

Approfondimenti sugli artisti:

 

 

Template Grande formato


Contemporary Italian Ceramic – CiC è il primo blog di ceramica diffuso, con uno sguardo alle tradizioni ma sopratutto alle nuove correnti artistiche del panorama Italiano e non. www.contemporaryitalianceramic.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...