Pottery Art – alla Fornace Pagliero

Dal 28 aprile al 27 maggio ceramisti piemontesi e liguri al Centro Ceramico Fornace Pagliero di frazione Spineto di Castellamonte

 “Pottery Art” può sembrare un vezzo di esterofilia, ma non lo abbiamo scelto a caso. In questo evento sono presenti solo ceramisti italiani, ma, già da tempo, la Fornace Pagliero ospita artisti ceramisti provenienti da tutta Europa.

Copia di galleria

Da sempre le persone e le cose si spostano e si ritrovano in luoghi lontani, e sono le diversità che essi portano, a fare cultura. Nel nostro caso sono otto i ceramisti presenti, quattro liguri e quattro piemontesi. Tutti partecipano singolarmente come modus operandi e anche i loro prodotti sono diversi tra loro, ma tutti si presentano a coppie. I piemontesi sono due coppie di marito e moglie, i liguri sono una coppia formata da padre e figlio, l’altra coppia è formata da due amici che in moltissime occasioni hanno lavorato insieme.

Questi ultimi sono accomunati anche dal fatto che vivono entrambi nell’entroterra ligure: Guido Garbarino a Sassello, Vincenzo Randazzo sul monte Beigua; mentre padre e figlio, Marcello Andrea Mannuzza, vivono e lavorano a Celle Ligure, città di antica tradizione ceramica legata alla stoviglieria come Castellamonte.

voghera 1

Massimo Voghera con la moglie Enrica Campi sono attivi a Torino e Massimo ha avuto anche la cittadinanza onoraria a Castellamonte. Roberto di Giorgioe la moglie Manuela Incorvaia lavorano l’argilla a Castiglione Tinella, in provincia di Cuneo.

Tutti questi elementi di diversità e anche di similitudini hanno determinato la scelta di presentarli alla Fornace Pagliero, che è ormai da tempo centro ceramico culturale affermato anche per l’appartenenza all’organizzazione di Torino Musei.  Il mio compito di coordinatore è servito per coagulare negli spazi della fornace queste realtà ceramiche già da tempo consolidate nei loro territori dove questi artisti sono molto conosciuti e apprezzati per la loro perizia tecnica e per le loro creazioni molto originali per forma e per cromia.

incorvaia 1

Il loro ritrovarsi qui a Castellamonte è certamente importante per proseguire negli scambi artistico culturali che sono veicolo di trasmissione e di conoscenza degli esiti di operatività nel campo ceramico, proveniente da scuole lontane tra loro o anche da esperienze autodidatte.

campi 1

La presenza di questi artisti della ceramica è certamente un modo per allargare gli orizzonti e abbattere i confini di appartenenza, in quanto l’arte è di tutti e tutti debbono poterne fruire.

randazzo 1

Inaugurata ìPottery Artî al Centro Ceramico Fornace Pagliero

Testo e foto a cura di: Brenno Pesci


 Contemporary Italian Ceramic – CiC è il primo blog di ceramica diffuso, con uno sguardo alle tradizioni ma sopratutto alle nuove correnti artistiche del panorama Italiano e non. www.contemporaryitalianceramic.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...