Da quando ho intrapreso questa nuova attività, dando una svolta alla mia vita lavorativa, passando da Responsabile Marketing a Ceramista, ho investito molte delle mie energie sull’organizzazione dei corsi di ceramica.
Oltre a concentrarmi sugli aspetti tecnici di questo affascinante mondo, ho sempre posto molta attenzione all’ambiente in cui svolgo i miei incontri con gli allievi.
In questi anni di lavoro, ho creato tre laboratori cercando sempre di apportare quelle migliorie che potessero garantire a me e ai miei corsisti un ambiente accogliente, spazioso e rilassante dove poter dare spazio alla propria creatività.
Posso dire di essere soddisfatto del mio ultimo laboratorio, il quarto, la cui realizzazione ho concluso nell’estate di quest’anno, in cui sento di aver messo a frutto l’esperienza maturata nella realizzazione di quelli precedenti.
A partire dalla scelta dell’ubicazione nella città di Milano fino alla disposizione degli spazi interni, tutto è stato studiato per creare un ambiente confortevole, luminoso e il più funzionale possibile, cercando di venire incontro alle diverse esigenze dei miei allievi anche in termini di orari dei corsi che si svolgono nella fascia mattutina, pomeridiana e serale.
Per coloro che vengono da fuori Milano o per chi è impossibilitato a partecipare durante la settimana, ho invece strutturato dei corsi con formula week end.
In questi anni ho cercato di divulgare, con la massima generosità, le tecniche apprese partecipando a corsi di formazione con ceramisti di livello internazionale come David Roberts per quanto riguarda il Raku, o Luca Tripaldi per quanto attiene alla Paper Clay.
Grande fonte di conoscenze e di ispirazione è stata la mia prima Maestra, la Ceramista toscana Mara Funghi, che ringrazierò sempre per avermi aiutato a far emergere il mio talento.
Nel corso degli anni ho aggiunto al primo corso di Raku, quello di Paper Clay e successivamente quello di tornio e quello di Kintsugi, una straordinaria tecnica giapponese per la riparazione di oggetti con l’utilizzo dell’oro.
Nel mio laboratorio di oltre 120 mq, c’è un’ampia area esclusivamente dedicata ai corsi di tornio per gruppi al massimo di cinque persone.
Sebbene lo spazio lo permetta, in questi anni mi sono reso conto che cinque è il numero massimo di allievi che io possa accogliere per poter dedicare loro tutta la mia attenzione, e riuscire a seguire con la cura che meritano.
Un’ulteriore zona è dedicata alle altre tecniche che svolgo su ampi e comodi tavoli attorno ai quali i corsisti, fino a un massimo di 12, possono lavorare uno di fronte all’altro impegnando il tempo non solo nell’apprendere ma anche nel relazionarsi e conversando amichevolmente tra loro.
Nella sala forni, che ha una collocazione a se stante e che è aperta anche a ceramisti esterni ai miei corsi, si possono svolgere cotture a bassa e alta temperatura, nonché la cottura Raku.
Nella parte alta del mio laboratorio, in uno spazioso soppalco, ho potuto poi creare il mio studio con un’area espositiva per le miei creazioni.
Se in passato questa parte della mia attività era stata un po’ sacrificata per concentrarmi sui miei corsi, ora dedicherò certamente più tempo alla mia produzione, incrementando nuove collaborazioni che si aggiungeranno a quelle già in essere con importanti aziende dell’arredo e del Design Made in Italy come B&B Italia e Saporiti Italia.
Il mio laboratorio si trova in via Salomone 67/b a Milano e sul mio sito http://www.eliocristiani.com è possibile trovare programmi, orari e tutte le altre informazioni relative ai miei corsi.
Foto a cura di Cristina Pocaterra
Testo: Elio Cristiani / Evandro Gabrieli
Maggiori info su: www.eliocristiani.com
Contemporary Italian Ceramic – CiC è il primo blog di ceramica diffuso, con uno sguardo alle tradizioni ma sopratutto alle nuove correnti artistiche del panorama Italiano e non. www.contemporaryitalianceramic.com