IMPRONTE METROPOLITANE
Promossa dal Comune di Padova venerdì 23 febbraio alle ore 17.00 alla “Cattedrale” ex Macello in via Cornaro 1 si è inaugurata con azione performativa l’istallazione site-specific Impronte metropolitane a cura di Mara Ruzza.
L’installazione si sviluppa per 40 metri nel corridoio della Cattedrale: da due “orme organiche non identificate” composte di frammenti di ceramica, reperti di impronte/scritture metropolitane come testimonianza della nostra epoca nella collezione di un museo antropologico del futuro, si muovono tanti passi in argilla cruda e terracotta, nell’azione di un antico rituale di trasformazione. Il procedere di passi delinea il “cammino” da una terra calpestata ad un futuro di maggior responsabilità e consapevolezza.
L’installazione comprende numerosi “reperti” ceramici in argilla cruda, terracotta e fotoceramica; le due impronte ricomposte che formano il primo passo; il tracciato del “cammino di Yu attraverso le Nove Regioni” in terracotta e sviluppato in performance sull’argilla umida, che formano il secondo passo; fotografie della serie Natural Lands Art e di Calpestata, con segni che si incrociano, sovrappongono, formando percorsi, geografie, mappe di probabili scenari di desolazione, ribadiscono che se si continueranno a percorrere le strade consuete in uno scenario futuro di “umano”(?) ci potranno essere solo deserti, frammenti, reperti non riconoscibili.
L’artista suggerisce tracce di possibili passi per un futuro migliore e lascia aperta sul paesaggio esterno una “finestra” che i visitatori potranno attraversare, collegando il messaggio artistico alla natura e alla vita reale, parte integrante dell’opera.
Impronte metropolitane è compreso nel “cammino” artistico di Mara Ruzza, nel progetto di ricerca work in progress “Calpestata” iniziato nel 2010, sviluppato con la ceramica e la fotografia, che ha continuato ad evolversi negli anni in numerose installazioni ed esposizioni, promuovendo riflessione sulle responsabilità che ognuno di noi può avere nelle azioni che compie rispetto alla natura e all’ambiente.
Impronte metropolitane venerdì 23/2 aderisce all’edizione 2018 di M’illumino di Meno, la campagna sul risparmio energetico lanciata da Rai Radio2 e Caterpillar con il motto Con i piedi per Terra, per ricordare che la Terra sta sotto i nostri piedi e che il suo futuro è anche il nostro; che il cambiamento climatico sta accelerando e bisogna cambiare passo.
L’installazione usa materiali naturali come argilla e terracotta, con la fotografia, ha la particolarità di essere visibile solo nelle ore di luce naturale e non fa uso di illuminazione artificiale.
Ingresso libero nei fine settimana 24 e 25 febbraio e 3 e 4 marzo con orari dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 al tramonto.
Si ringrazia per il testo Mara Ruzza.
Per le foto grazie a Federica Schiavon.
Contemporary Italian Ceramic – CiC è il primo blog di ceramica diffuso, con uno sguardo alle tradizioni ma sopratutto alle nuove correnti artistiche del panorama Italiano e non. www.contemporaryitalianceramic.com